top of page

CHI SIAMO

Dai ricordi tramandati risulterebbe che il Corpo musicale di Loveno sia stato fondato nel 1843. All’inizio, la Banda sarebbe stata composta da poco più di una quindicina di musicanti tra i quali alcuni figli della numerosa prole del fondatore Giuliano Tenzi.

Nel corso della sua esistenza, il Corpo Musicale di Loveno ha attraversato moltissimi avvenimenti uscendone sempre arricchito e rinnovato. Le insurrezioni del ’48, le guerre indipendentistiche, la grave epidemia di colera del 1855, le conseguenze del fenomeno dell’emigrazione che costellarono gli anni fino al 1860 sotto il governo austro-ungarico e quelli successivi fino ai primi del ‘900 con la grave crisi economica nazionale.

Nonostante tutto la Banda ha continuato ad essere presente ed a migliorare le sue esibizioni tanto che nel 1861, il generale Giuseppe Govone, residente nella sua villa di Loveno ed entusiasta della maestria del complesso musicale, donò ai componenti della Banda la loro prima divisa.

Il XX secolo, il “secolo breve” come è stato denominato dagli storici, vede la Banda di Loveno, che non aveva mai smesso di operare anche in sordina, in piena ripresa sociale dopo le vicende catastrofiche delle due guerre mondiali e del ventennio fascista.

Sarebbero, però, dovuti passare ancora alcuni anni prima che il corpo bandistico, sempre maschile, si aprisse anche alle giovani fanciulle. Nei primi anni ’70 del secolo scorso, dopo una lunga gestazione, finalmente, al termine di un Consiglio straordinario, furono ammesse a far parte della Banda le prime cinque musiciste (figlie a loro volta di musicisti!). Oggi, la componente femminile nella Banda costituisce quasi il 40% di tutto l’organico.

Dal 2011 il Corpo Musicale di Loveno è riconosciuto come parte integrante del patrimonio culturale immateriale italiano di interesse sovracomunale.

Sopravvissuto alla tempesta del COVID-19, il Corpo Musicale di Loveno è oggi più vitale e determinato che mai nel suo ruolo di custode e ambasciatore della tradizione bandistica italiana nel mondo. La nostra “casa” si trova nel cuore del Lago di Como, e da qui portiamo con orgoglio la cultura, la musica e le emozioni che la banda incarna, rappresentando l’Italia con passione e autenticità.

Negli ultimi anni abbiamo rinnovato la nostra scuola allievi, che oggi conta circa 20 giovani musicanti. Un investimento fondamentale per garantire il ricambio generazionale e preservare il patrimonio musicale e l’identità locale.

Il nostro repertorio è ampio e sorprendente: dalle classiche marce bandistiche al pop, dalla dance al rock, passando per la musica classica, le colonne sonore e lo swing. Suoniamo nelle piazze, dove ogni nota è pensata per catturare l’attenzione del passante, coinvolgerlo e regalargli un momento di stupore.

Perché per noi la banda è questo: divertimento, condivisione, emozione. Ogni concerto è un’occasione per creare una connessione unica con il pubblico, rendendo ogni esibizione un’esperienza indimenticabile.

PRESIDENTE

Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo pianificare, ma anche credere. Anatole France

IMG-20230426-WA0010_edited.jpg

ANGELO RIZZELLA

Il Corpo Musicale di Loveno è una realtà unica: una voce musicale che risuona orgogliosamente nella nostra comunità da 180 anni. Siamo testimoni di una storia ricca di tradizione e successi, e questo senso di appartenenza al passato è qualcosa che non possiamo e non vogliamo perdere.
Tuttavia, dobbiamo anche guardare avanti, adattarci ai cambiamenti e abbracciare l'innovazione. Viviamo in un'epoca in cui le sfide del mondo moderno richiedono un approccio aperto e creativo. Dobbiamo essere pronti ad abbracciare nuove opportunità e adattarci ai nuovi modelli di comunicazione e di fruizione della musica.
La nostra visione per il futuro del Corpo Musicale di Loveno è quella di mantenere salda la nostra identità, quella voce che ci rende unici, mentre ci apriamo a nuovi sperimenti e innovazioni. Vogliamo che il nostro corpo musicale sia riconosciuto come un punto di riferimento per l'eccellenza musicale, ma anche come un laboratorio creativo che si adatta ai cambiamenti dei tempi.

DIRETTORE MUSICALE

_DSC3840%252520copia_edited_edited_edited.jpg

BRUNO SELVA

Maestro e trombettista

Bruno Selva si è avvicinato al mondo della musica in giovane età intraprendendo lo studio della tromba sotto la guida del Maestro Marchi Domenico.
Durante l’anno di leva obbligatoria è aggregato alla Fanfara Orobica di cui è prima tromba solista. Con la Fanfara Orobica si esibisce in concerti e parate in tutta Italia ed ha la possibilità di perfezionarsi ulteriormente con il Maestro Califano.
Dopo l’esperienza militare ha continuato a suonare nel Corpo Musicale di Loveno come prima tromba solista. In quegli anni ha anche suonato saltuariamente con altre formazioni musicali della zona. Con il Maestro Pietro Meroni muove i primi passi verso lo studio della direzione. La sua passione per la direzione sboccerà durante uno stage Anbima sotto la direzione del Maestro Pietro Damiani. Con lo stesso Maestro Damiani proseguirà per altri 5 anni gli studi di direzione presso la Scuola della Civica Filarmonica di Lugano.
Dal 1988 subentra al Maestro Pietro Meroni alla direzione del Corpo Musicale di Loveno. Fin dall'inizio si è prefissato di curare e migliorare, sotto l'aspetto qualitativo, le esecuzioni del gruppo. Grazie al suo sostegno, e all'attenta collaborazione del consiglio direttivo e di un gruppo di professori, è stata perfezionata la Scuola allievi del Corpo Musicale, allo scopo di avvicinare al mondo della musica un sempre crescente numero di giovani e adulti.
Sotto la direzione di Bruno Selva, il Corpo Musicale di Loveno ha, tra gli altri, partecipato e conseguito il 2° posto al concorso regionale "Bande in Pedana 2000".
Il Maestro Bruno Selva ringrazia tutti i musicisti del Corpo Musicale di Loveno che con la loro disponibilità e dedizione hanno permesso al Corpo Musicale di raggiungere ottimi livelli esecutivi tramite un perfezionamento continuo.

unnamed.jpg

FLAUTI

DEBORA BERTARELLI

SOFIA BIACCHI

GIULIA SELVA

clarinetto-1.jpg

CLARINETTI

STEFANIA BERTARELLI

MAURO MARCHI

LUCIANO MASSAINI

FABIO MASSIMO

IVANO PALO

MADDALENA GENINAZZA

MATTEO ASSI

1602059505668_yas480_3_B.webp

SAX CONTRALTI

ELENA BONGIO

LUCA ORTELLI

FABIO SARATI

sax-tenore.jpg

SAX TENORE

GIACOMO CRANCHI

DARIO ORIZZONTE

image3.jpg

SAX BARITONO

SIMONA BORSANI

Tromba

TROMBE

ELIA BARETTA

ALESSANDRO BERTONI

GIANANDREA STRELLA

MATTEO TARELLI

BATTISTA TRAVELLA

JACOPO BORGHI

French_horn.jpg

CORNI

CRISTIAN BIACCHI

FABIO PIZZAGALLI

ENZO TENCA

c0c38ec44b5132f76f235c030d40b154_4.jpg

TROMBONI

PAOLO BERTARELLI

LUCIANO PALO

PAOLO FONTANA

NICHOLAS NAPOLITANO

CARLO SELVA

EP105L_0115-min.jpg

EUPHONIUM

GIUSEPPE ORTELLI

GIANLUCA SELVA

TB160GB_258-min-min.jpg

TUBA

MASSIMO SELVA

MARTA GEROSA

Set di batteria in legno

PERCUSSIONI

GIOVANNI BERTARELLI

MAURIZIO BERTI

GABRIELE MAZZUCCHI

ELISABETTA ORTELLI

DAVIDE GIANNELLA

CONSIGLIO DIRETTIVO

P1147717 copia.jpg

GIUSEPPE ORTELLI - Vice Presidente

ANGELO RIZZELLA - Presidente

STEFANO PEDRAZZINI - Segretario

CRISTIAN BIACCHI- Consigliere

SOFIA BIACCHI - Consigliere

PAOLO GANDOLA- Consigliere

VALERIA BRERA- Consigliere

Consigliere

Corpo Musicale di Loveno 1843 - L'amour toujours - arr. Bruno Selva e Giulia Selva
Corpo Musicale di Loveno 1843 - Deep Purple Medley - arr. Toshihiko Sahashi
Corpo Musicale di Loveno 1843 - Moment for Morricone - arr. Johan de Meij
Corpo musicale di Loveno 1843 - The Lion King - arr. John Higgins
Corpo Musicale di Loveno 1843 - John Williams in concert - arr. Paul Lavender
Corpo Musicale di Loveno 1843 - Abba Gold arr. Ron Sebregts
Corpo Musicale di Loveno 1843 - Gladiator (Hans Zimmer, arr. Massimiliano Legnaro)
Corpo Musicale di Loveno 1843 - Happy Christmas (John Lennon & Yoko Ono - arr. Jan van Kraeydonck)
bottom of page